Musica & Musica 2021 ATLANTE SONORO 1
ATLANTE SONORO 1
una produzione Freon – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
media partner Rai Radio 3 Classica
Musiche di:
Baldi, Berio, Bracci, Cage, Castelnuovo-Tedesco, Gervasoni, Pousseur, Ricci, Xenakis
Alioscia Viccaro, voce recitante
Freon Ensemble:
Massimo Bartoletti, tromba – Paolo Montin, clarinetto – Caterina Bono, violino
Stefano Cardi, chitarra – Anna Bellagamba, pianoforte e toy-piano,
Indiana Raffaelli, contrabbasso
Conservatorio di Latina:
Gennaro Arienzo, Francesca Candeli, Cristian Manca, percussioni
ATLANTE SONORO 2021
Quattro eventi in streaming dalla Sala Concerti Spmt
20 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 29 maggio ore 19,00
Le quattro parole-chiave di questo nuovo Atlante Sonoro sono:
Battito. Memoria. Voce. Stanza.
Parole di musica e di spazi sonori, che risuonano anche del nostro strano e difficile presente.
I musicisti del Freon Ensemble propongono repertori della contemporaneità:
nelle prime due date vengono proposte musiche di un’ampia rosa di autori
nel terzo appuntamento il programma è concentrato sul ricordo di Francesco Pennisi e autori a lui vicini
nell’ultima data una prima assoluta: la sonorizzazione a cura del Collettivo René Clair di Alice in Wonderland (1915) di W.W. Young
I quattro streaming costituiscono solo una parte dell’iniziativa che offrirà
sul sito Freon Musica e su quello della SPMT, importanti integrazioni
con multimedia dedicati a poeti, artisti, video, laboratori…
ATLANTE SONORO I
PROGRAMMA
Iannis Xenakis (1922-2001) Rebonds B (1989) Gennaro Arienzo, percussioni
INTERVISTA. A Marianne Pousseur a cura di Lorenzo Rubboli
Henri Pousseur (1929 – 2009) Javanitas (2003) Tempo de java Anna Bellagamba, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) Platero da: Platero y Yo (1960)
Testo di Juan Ramón Jiménez (1881-1958) Alioscia Viccaro, voce recitante; Stefano Cardi, chitarra
INTERVISTA. A Paolo Ricci a cura di Stefano Cardi
Paolo Ricci (1949) Toy Lullaby (2015) Anna Bellagamba, toy-piano; Caterina Bono, violino; Indiana Raffaelli, contrabbasso; Stefano Cardi, chitarra. Prima
INTERVISTA. A Giuliano Bracci a cura di Stefano Cardi
Giuliano Bracci (1980) Zazie (2009) Caterina Bono, violino
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) El loco da Platero y Yo (1960)
POESIA. Maria Grazia Calandrone: Come si dice amore nella tua lingua
Luciano Berio (1925-2003) Lied (1983) Paolo Montin, clarinetto
INTERVISTA. A Stefano Gervasoni a cura di Stefano Cardi
Stefano Gervasoni (1962) Adagio ghiacciato (2012) Anna Bellagamba, toy-piano; Caterina Bono, violino ammutolito
INTERVISTA. A Gian-Luca Baldi a cura di Stefano Cardi
Gian-Luca Baldi (1961) Mills Canticles (1993) Massimo Bartoletti, tromba; Paolo Montin, clarinetto basso
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) La primavera da: Platero y Yo (1960)
Testo di Juan Ramón Jiménez (1881-1958) Alioscia Viccaro, voce recitante; Stefano Cardi, chitarra
John Cage (1921-1992) Trio (1936) Gennaro Arienzo, Francesca Candeli,
Cristian Manca, percussioni (Conservatorio di Latina)
- EVENTO ONLINE: Diretta Streaming